Nuovo formato in vigore dal 01/10/2020 ed obbligatorio dal 01/01/2021:
L'agenzia delle entrate ha aggiornato le specifiche tecniche (versione 1.6) relative alla fatturazione eletronica, prevedendo, in particolare:
- Nuovi codici Tipo documento
- Un maggior dettaglio dei codici Natura
- Nuovi codici per la definizione del Tipo ritenuta
- Nuovo pagamento PagoPA
Dal 01/10/2020 il sistema SDI dell'agenzia delle entrate permette l'interscambio delle fatture nel nuovo formato oltre che quelle nel formato precedente,
dal 01/01/2021 le uniche fatture accettate saranno quelle nel formato nuovo ovvero aderenti alle specifiche in versione 1.6.
SystemCloud.it genera fatture elettroniche nel formato 1.6 dal 01/11/2020, entro il 01/01/2021 l'utilizzatore è tenuto a compiere delle manuali per aggiornare i dati presenti
nel proprio account relativi ai codici iva ed al tipo di ritenuta applicata ai propri clienti(nel caso quest'ultima fosse presente).
Utilizzo dei nuovi codici Tipo documento
Mentre con le vecchie specifiche il campo Tipo documento assumeva essenzialmente, per quanto riguarda le fatture il valore "fisso" TD01 - Fattura,
nel nuovo formato sono stati introdotti molteplici tipologie di documento da utilizzare in casi ben specifici:
- TD01 - Fattura
- TD02 - Acconto / Anticipo su fattura
- TD03 - Acconto / Anticipo su parcella
- TD06 - Parcella
- TD16 - Integrazione reverse charge interno
- TD17 - Integrazione / autofattura acquisto servizi dall'erstero
- TD18 - Integrazione per acquisto di beni intraUE
- TD19 - Integrazione / autofattura per acq.beni ex art.17 com.2
- TD20 - Autofattura per regolaz. e integraz. delle fatture art.6 com.8 D.Lgs 471/97 o art.46 com.5 DL 331/93
- TD21 - Autofattura per splafonamento
- TD22 - Estrazione beni da un deposito IVA"
- TD23 - Estrazione beni da un deposito IVA con vers.IVA
- TD24 - Fattura differita art.21 com.4 lett.(a
- TD25 - Fattura differita art.21 com.4, terzo periodo, lett.(b
- TD26 - Cessione beni ammortizzabili e passaggi interni
- TD27 - Fattura autoconsumo(ex art.2 com.2 n.4 DPR633/72
Durante l'emissione della fattura potrete specificare il corretto
Tipo documento selezionando il pulsante "Dati Ft.PA/B2B" nel primo tab di compilazione del
documento.

Nella schermata di dettaglio dei dati "Dati Ft.PA/B2B" selezionare il tipo documento corretto.
Modifica codici Natura su codici aliquota iva:
Dal 01/01/2021 verranno scartate tutte le fatture nelle quali ci siano aliquote iva con il codice natura definito ad uno dei seguenti valori: N2, N3, N6.
E' pertanto necessario aggiornare i codici aliquota con i nuovi codici Natura che per queste categorie si aggiornano con il seguente dettaglio:
N2
- N2.1 - NON SOGGETTE IVA art.7 a 7-septies
- N2.2 - NON SOGGETTE Altri casi
N3
- N3.1 - NON IMPONIBILE esportazioni
- N3.2 - NON IMPONIBILE cessioni intraUE
- N3.3 - NON IMPONIBILE cessioni verso San Marino
- N3.4 - NON IMPONIBILE operazioni assimilate alle cessioni all'esportazionei
- N3.5 - NON IMPONIBILE a seguito di dichiarazioni d'intento
- N3.6 - NON IMPONIBILE altre operazioni che non concorrono al plafond
N6
- N6.1 - INVERSIONE CONTABILE cessione rottami e materiali di recupero
- N6.2 - INVERSIONE CONTABILE cessione di oro e argento puro
- N6.3 - INVERSIONE CONTABILE subappalto nel settore edile
- N6.4 - INVERSIONE CONTABILE cessione di fabbricati
- N6.5 - INVERSIONE CONTABILE cessione di telefoni cellulari
- N6.6 - INVERSIONE CONTABILE cessione di prodotti elettronici
- N6.7 - INVERSIONE CONTABILE prestazioni comparto edile e settori connessi
- N6.8 - INVERSIONE CONTABILE operazioni settore energetico
- N6.9 - INVERSIONE CONTABILE altri casi
L'aggiornamento in SystemCloud va eseguito analizzando i codici iva presenti nel menù
impostazioni

selezionare la voce "
Aliquote iva / Ritenute"

Nella schermata vengono visualizzate tutte le aliquote inserite a sistema, attraverso il menù
"Azioni" selezioniamo
Modifica
e nel campo
Tipo aliquota impostiamo il valore corretto.
Nuovi codici per la definizione del Tipo ritenuta
Al fine di specificarne la destinazione delle eventuali ritenute presenti nelle fatture di vendita è stato introdotta una casistica maggiore:
- RT01 - Ritenuta persone fisiche
- RT02 - Ritenuta persone giuridiche
- RT03 - Contributo INPS
- RT04 - Contributo ENASARCO
- RT05 - Contributo ENPAM
- RT06 - Altro contributo previdenziale
Il valore deve essere specificato a livello di Anagrafica ditta nella sezione "Dati per fattura PA/B2B".
Selezionare nel menù
impostazioni

la voce
Anagrafica ditta

Nella sezione
Dati per fattura PA/B2B impostare il valore corretto nel campo
Tipo ritenuta